Lettera di Paolo ai cittadini di Motta di Livenza

Volevo ringraziare tutti i cittadini del sostegno che abbiamo ricevuto in questi giorni di campagna elettorale. Un grazie a tutti coloro che ci aiuteranno a costruire un futuro insieme il 10 giugno. Un futuro che sarà possibile grazie alla collaborazione delle persone che si sono unite con me in questo gruppo e che ho imparato a conoscere ed apprezzare in questo periodo. Un gruppo che è formato da persone con diverse ideologie, ma legato da un'idea, quella che questo paese meriti di meglio.

Questo paese necessita della valorizzazione di tutti i servizi esistenti come la basilica, i pompieri, il polo sportivo, le ville storiche, l’ospedale. Questo paese merita che vengano edificate delle opere degne di Motta di Livenza. I cittadini meritano che vengano sostenute tutte le eccellenze che il paese ha dimostrato di avere in questi anni: da quelle sportive, a quelle agricole piuttosto che a quelle culturali. Per farlo c’è bisogno di rinnovare dopo venti anni di amministrazione comunale.

Noi siamo qui uniti perché convinti che Motta e i mottensi meritino di meglio, meritino una città alla loro altezza.

L’11 giugno il nostro impegno è chiaro e mira ad un futuro prospero per Motta e i suoi cittadini. Un futuro insieme.

Ci vediamo il 10 giungo alle urne. Un grazie a tutti.

15) Vino

Motta ha la fortuna e la capacità con i suoi produttori di un essere un tipico luogo vitivinicolo (Verduzzo, Incrocio Manzoni e molto altro). Per valorizzare culturalmente ed economicamente questa realtà, la nostra Lista Civica MOTTA UNITA prevede di realizzare un organismo con una sua struttura: la Casa del Vino Mottense.

Questo progetto può essere partecipato dai nostri produttori ma anche dagli enti del mondo agricolo, dalla Camera di Commercio, dalle associazioni promozionali locali.
Il Comune mette così a disposizione una sua struttura per un tema di vasto interesse.



Il Programma Amministrativo

14) Sicurezza

Bisogna perseguire la sicurezza dei cittadini, delle loro proprietà e delle loro attività economiche, contrastando la grande e la piccola criminalità. Da una parte Carabinieri e Forze dell'Ordine devono essere efficaci, dall'altra i cittadini con spirito civico possono collaborare in varie forme. È necessario che anche la Polizia Comunale, nell'ambito delle sue competenze, garantisca una forte visibilità nel territorio, con un presidio costante e sistematico, percepibile dai mottensi, in primis quale situazione di dissuasione ed informativa.

La Lista Civica MOTTA UNITA nell'amministrare il nostro Comune prevede questa azione specifica.

13) Comune unico con Meduna

Abbiamo attività di un Comune più grande della dimensione attuale di Motta e nello stesso tempo ci mancano servizi importanti ed altri rischiano di non sostenersi economicamente, anche in presenza di una preoccupante tendenza demografica alla decrescita.
Per questo come Lista Civica MOTTA UNITA progettiamo intese territoriali con altri Comuni sui temi dell'ambiente, della sicurezza, della gestione amministrativa, dell'assistenza.  
Così progetteremo un percorso condiviso con il Comune di Meduna di Livenza, per puntare a un obiettivo strategico: un Comune unico tra Motta e Meduna.


Candidati Consiglieri

MASSIMO MARCHESIN, 48 anni,

Diploma di perito meccanico, attualmente lavora come tecnico industriale.
Fa parte dell'Associazione Latteria Sociale Lorenzaghese e del coro parrocchiale. Inoltre è rappresentante dei genitori dell'asilo di Lorenzaga.

La squadra

Candidati Consiglieri

UGO DARIO, 31 anni.

Laureato in economia, amministrazione finanza e controllo, attualmente è un imprenditore.
Ha fatto parte degli scout.


La squadra








12) Turismo

Il Comune non fa praticamente nulla nel settore turistico. Eppure Motta ha interessanti risorse turistiche: storiche, monumentali, enogastronomiche. La risorsa specifica che abbiamo è legata al turismo religioso: il nostro Santuario è uno dei maggiori centri religiosi tra Veneto e Friuli.

La Lista Civica MOTTA UNITA prevede di realizzare, d'intesa con il Santuario, significative azioni di investimento e promozionali (dal Festival Biblico al Festival Mariano, dalla riscoperta della Via Romea alla nuova Via Celeste, dalle Guide di accompagnamento alle Stagioni locali integrate). Dobbiamo usare anche i finanziamenti europei per nuovi servizi museali e di accoglienza.
Persone e idee: sempre per la nostra Motta !


Il Programma Amministrativo

Candidati Consiglieri

CARLO ALBERTO VIDI, 44 anni.

Geometra, attualmente lavora nel settore immobiliare.
Ha fatto parte del gruppo teatro di Motta di Livenza e dell'ACR.
E' appassionato di judo e ha praticato questo sport a livello agonistico per 8 anni.

La squadra



Candidati consiglieri


CINZIA PILOSIO, 57 anni.

Diplomata in lingua tedesca all'istituto internazionale di Berlino, attualmente lavora come commessa.
E' moderatrice sui social media dei gruppi Disabilità e Inclusione Sociale e del Gruppo Arte e Architettura. 

La squadra

11) Polo sportivo

Abbiamo a Motta un ambito di strutture sportive ben definito tra Via Dante Alighieri e Viale De Gasperi. Dobbiamo adesso investire in un riadeguamento impiantistico e strutturale per attività sportive già presenti (ad esempio, pallavolo, pallacanestro, ecc.), ma dobbiamo sviluppare il Polo Sportivo per assecondare anche nuove discipline sportive.
Grazie allo sport molti giovani restano collegati alla cose autentiche della vita.

La Lista Civica MOTTA UNITA vuol sostenere un progetto di espansione, riqualificazione e incoraggiamento per tutte le attività sportive comunali.


Il Programma Amministrativo

Candidati consiglieri

LUCA SANSON, 43 anni.

Due figli, intensamente innamorato e capo scout.
Laureato in architettura, attualmente è un architetto e possiede studi con sede a Motta di Livenza e Oderzo.

La squadra

Candidati consiglieri

MARIE CHRISTINE GOI, 59 anni.

Diplomata in scienze economiche e attualmente si dedica alla sua famiglia.
E' attiva nel settore del volontariato, in particolare presso il CEOD Madonna dei Miracoli e svolge attività di catechesi.

La squadra




Candidati consiglieri

FRANCESCO MARCHESE, 32 anni.

Laureato in storia moderna e attualmente è insegnante di lettere nella scuola secondaria di primo grado.
La sua formazione giovanile avviene nell'Azione Cattolica per la quale è stato per alcuni anni educatore. Collabora con la parrocchia e con il consiglio pastorale. Inoltre è membro dell'associazione culturale Fucina N.4 e membro della sezione mottense dell'Anpi.

La squadra

10) Edifici storici

Purtroppo è lungo l'elenco degli edifici storici pubblici o privati che risultano abbandonati, che rischiano oggi il degrado: Villa Rosa, Villa Rietti-Rota, ex-Pinacoteca Scarpa, Palazzo Aleandro, ex-Caserma dei Carabinieri, Palazzo Stradiotto ed altri. La rinascita di Motta passa anche attraverso il recupero e riuso di questi luoghi, che sono strategici per la riqualificazione della nostra città.

La Lista Civica MOTTA UNITA, se i cittadini la voteranno, lavorerà per un impegnativo progetto di rigenerazione degli edifici storici significativi di Motta.




Il Programma Amministrativo

Consiglieri Comunali

LISA MARSON, 34 anni.

Laureata in economia, ha lavorato in banca e attualmente ricopre il ruolo di impiegata commerciale.
Fa parte della compagnia di spettacolo Attori per scherzo e partecipa ad attività di volontariato presso l'associazione Unitalsi.

La squadra

9) La diga di Colle

Il nostro territorio è sempre a rischio di un'alluvione catastrofica. Tutti gli enti competenti lo sanno, ma negli ultimi vent'anni non è stata realizzata l'opera che servirebbe per dare sicurezza alla pianura liventina: la diga di Colle nel comune di Arba, capace di trattenere 45 milioni di metri cuba d'acqua in caso di piogge torrenziali.
La Lista Civica MOTTA UNITA prevede nel suo programma l'effettuazione di un referendum popolare assieme agli altri Comuni per sbloccare questa situazione cruciale per la nostra area, che induca le due Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia a prendere finalmente le decisioni giuste.


Il Programma Amministrativo

Candidati consiglieri

MICHELA BIGARAN, 50 anni.

Laureata in lettere e attualmente insegnante presso il liceo scientifico ISISS Scarpa di Motta di Livenza.
Membro del consiglio di amministrazione della Lepido Rocco.


La squadra

Candidati Consiglieri

CARLO ANDREA COLLEDAN, 47 anni.
Diploma in perito edile e attualmente lavora come agente immobiliare.
E' attivista e promotore di attività culturali-storico-identitarie venete.
La squadra



Candidati consiglieri

FRANCO ROSSETTI, 61 anni.

Geometra libero professionista.
Già Presidente della Scuola Materna, presidente del consiglio d'istituto, consigliere comunale e consigliere della casa di riposo.

La squadra

Candidati consiglieri



MARIANGELA PORETTO, 60 anni.

Ha un laurea in pedagogia e attualmente lavora come insegnante presso la scuola primaria di Motta di Livenza.
E' stata presidente della fondazione Giacomini e membro del centro culturale La Pira.

La squadra

8) Punto di primo intervento

Bisogna costituire presso l'Ospedale di Motta un Punto di Primo Intervento Sanitario, per gestire alcune emergenze che possono essere affrontate localmente o che è utile trattare immediatamente a Motta per ragioni di tempestività.

Il giorno dopo che la Lista Civica MOTTA UNITA vincerà le prossime elezioni comunali si impegna a chiedere all'Azienda Ulss di Treviso la costituzione di questo servizio così importante per la vita dei cittadini mottensi e di tutto il nostro circondario.
Così si rafforzerà ulteriormente il ruolo del nostro Ospedale, presidio irrinunciabile per la salute della popolazione.




Il Programma Amministrativo

Candidati consiglieri

GIULIA TONEL, 30 anni, nata e cresciuta a Motta.

Laureata in psicologia e con un master in psicologia della sport, lavora come psicologa in una comunità per minori e istruttrice di minibasket.

Collabora con l’associazione San Vincenzo.

La squadra

7) Nuovo bosco comunale

Riscopriamo l'esistenza del frammento dell'antica foresta planiziale presente nella "boschetta dei Frati" e realizziamo un nuovo bosco comunale, com'era anche quello sito al Moletto.

La Lista Civica MOTTA UNITA vuole destinare a bosco un'ampia area del territorio mottense nella visione di un'ecologia ambientale ed umana che sa dare i suoi frutti: per la salute, l'equilibrio naturale, il paesaggio, la fruizione individuale, l'economia, la cultura locale.
Per questo ci dedicheremo ad impegnare a bosco un vasto spazio a nord della Postumia, con fasce di collegamento per realizzare una "cintura verde" di tutela della nostra città.


Il Programma Amministrativo

Candidati consiglieri


MAURIZIO ZACCARIN, vive a Motta di Livenza, 61 anni, sposato con due figli.

Attualmente lavora in ospedale come tecnico di laboratorio.




La squadra

6) Elisuperficie

Ci sono molte ragioni per realizzare finalmente una piazzola per l'elicottero di emergenza nel territorio mottense. 
Ragioni collegate alla zona industriale, al rischio idrogeologico, alla presenza dell'Ospedale, al servizio della Caserma dei Vigili del Fuoco, alla vicinanza dell'autostrada e della ferrovia, alla lontananza del pronto soccorso di Treviso.

La Lista Civica MOTTA UNITA prevede nel suo programma questo impegno comunale, per garantire ai nostri concittadini livelli di sicurezza corrispondenti alle esigenze attuali che altri Comuni hanno già.


Il Programma Amministrativo

Candidati consiglieri


PAOLO DRUSIAN nato e cresciuto a Motta di Livenza, 47 anni. Attualmente lavora come agente di commercio ed è diplomato in ragioneria. Già Presidente della fondazione Giacomini e Consigliere della casa di riposo.


5) Rilanciamo con le opere: il Teatro

C'è una doppia ferita nel cuore dei mottensi: la distruzione del Teatro Lucchesi negli anni sessanta e la mancata ricostruzione qualche anno fa decisa dall'amministrazione comunale leghista.

L'impegno della Lista Civica MOTTA UNITA porterà alla realizzazione di un auditorium-teatro, che sarà reintitolato al nostro concittadino musicista Luca Lucchesi, e sorgerà nel centro urbano. Sarà una delle più potenti azioni di rinascita del centro mottense, pensata non per una cultura per pochi ma dare a molti il diritto alla propria crescita socio-culturale.


Il Programma Amministrativo

Candidati consiglieri

AMABILE VENDRAMINI, ma conosciuta da tutti con il nome di EDDY, è una mottense fin dalla nascita, 61 anni, con una figlia. Diplomata in ragioneria, attualmente ricopre il ruolo di impiegata amministrativa presso una multinazionale. Grande appassionata di viaggi.


La Squadra


4) Rilanciamo con le opere: la caserma dei Vigili del Fuoco

Da troppo tempo, senza far nulla, si parla della necessità di realizzare una nuova Caserma dei Vigili del Fuoco.

Così è alta la possibilità che venga deciso il suo trasferimento in un altro Comune.
La Lista Civica MOTTA UNITA ha nel suo programma questo punto: costruire una nuova struttura in un sito idoneo nel territorio mottense.
Sono state costruite dal Comune in questi anni altre strutture, più o meno utili. È ora di realizzare questa struttura per i Vigili del Fuoco, ampiamente giustificata dalla posizione di Motta rispetto alle vie di comunicazione, alle attività industriali presenti, alle criticità idrauliche, al vasto territorio interprovinciale da servire.

La nostra Lista ha in mente le vere necessità di Motta.


Il Programma Amministrativo

Intervista al candidato Sindaco Paolo Tolotto




telegiornale del Veneto orientale del 18/05/2018

3) Più autonomia per i cittadini

Dobbiamo ricostruire il tessuto sociale di Motta, che in questi ultimi vent'anni è stato inaridito.

Dobbiamo farlo perché il Comune deve rispettare la giusta autonomia delle tante realtà sociali, deve crescere ogni giorno insieme con le idee e l'impegno dei cittadini, deve contare sulla forza della comunità.
Per questo nei principali Quartieri del centro ed in ciascuna delle quattro Frazioni sarà costituito un Consiglio per la gestione di alcune attività comunali.
È un segno effettivo di relazione con i cittadini tutti i giorni, non soltanto ogni cinque anni. Soltanto così possiamo costruire un futuro insieme.
Votiamo MOTTA UNITA.





Il Programma Amministrativo

2) La famiglia al centro


MOTTA UNITA si distingue per l'attenzione effettiva che intende dare alle famiglie mottensi. 
Come?
Riducendo tutte le imposizioni economiche comunali, agevolando la frequenza dei più piccoli all'asilo nido, sostenendo gli anziani più critici, creando una centrale di servizi domestici con la Casa di Riposo, aprendo un Consultorio sui bisogni familiari, appoggiando l'azione delle nostre parrocchie verso i giovani, sostenendo le Associazioni che operano con gli anziani, creando un Centro di ascolto sulle fragilità sociali.

Stare con MOTTA UNITA significa voler ricomporre il tessuto sociale di Motta che si regge sulla famiglia.



Fermeremo con il nostro programma comunale altre attività industriali che trattano rifiuti pericolosi

Anche la cronaca di questi giorni ha svelato quanto poco sia stato sino ad ora fatto per evitare che nel territorio mottense avvengano trattamenti industriali di rifiuti pericolosi e nocivi per la salute delle persone e per l'ambiente.   
MOTTA UNITA sta con i cittadini e prevede nel suo programma comunale di evitare situazioni di questo tipo, adottando tutte le misure consentite, vigilando con i propri organismi, difendendo l'economia pulita che produce vera ricchezza e occupazione.   
Pensiamo alla cosa più importante che è la nostra salute e vogliamo farlo per tutti i mottensi, senza le ambiguità comunali che ci sono state sino ad oggi.


1) Riduzione della tassazione comunale

Mentre le famiglie, le aziende, i cittadini fanno fatica a far quadrare i conti, il Comune è il più ricco soggetto di Motta. I suoi bilanci sono milionari e soprattutto presentano da anni utili enormi, anche di oltre il milione di euro all'anno.
È una cosa che non ha senso; il Comune è ricco perché imposte, tasse, sanzioni e vari contributi pagati dai cittadini e dalle aziende sono più alti del dovuto. Il Comune per legge deve avere bilanci in pareggio e non finanziarsi con gli utili, come fosse un'impresa privata.
È giusto quindi che sia ridotto quanto versano famiglie e aziende al Comune: la Lista Civica MOTTA UNITA ha in programma di farlo dal 2019 in una misura del 20%.
Votateci anche per questo !

Il Programma Amministrativo

Municipio di Motta di Livenza (foto mottadilivenza.net)

Paolo Tolotto, candidato Sindaco con la Lista Civica MOTTA UNITA

Bisogna aver amato, amare e voler ancora amare Motta per guidare come Sindaco la nostra comunità cittadina.
Bisogna aver fatto ciò con i fatti.
Bisogna avere la volontà di farlo ancora con progetti all'altezza delle sfide attuali; per non restare indietro mentre altri centri avanzano, per ascoltare le persone che cercano punti di riferimento, per ricostruire una comunità mottense spaesata, per realizzare iniziative pubbliche di qualità, per fare del Comune la casa aperta per tutti i mottensi.
Affidiamoci a Paolo Tolotto ed ai cittadini della Lista Civica Motta Unita.

Il candidato Sindaco Paolo Tolotto

La Lista Civica MOTTA UNITA ha come candidato Sindaco PAOLO TOLOTTO, mottense, sposato con tre figli, 65 anni, vissuto sempre nel nostro Comune, piccolo imprenditore, volontario in varie associazioni comunali e di Lorenzaga, cireneo della Croce del Santuario, con una precedente esperienza amministrativa, promotore di numerose iniziative pubbliche (per la promozione della cultura, la valorizzazione delle tradizioni locali, l'amicizia con le città gemellate, la solidarietà per i bisogni delle persone, la tutela dell'ambiente).
Paolo Tolotto conosce la nostra gente per prendersi a cuore la comunità mottense.


La Squadra





Introduzione al programma

La Lista Civica MOTTA UNITA ha un programma di trenta punti rivolto a tutti, senza differenze e senza appartenenze. Per questo è una proposta civica. Avveniva così anche durante il governo dell'antica Comunità della Motta, durante la Repubblica di Venezia, in cui non c'erano i partiti, ma contava l'impegno civico delle persone per bene. Dalla nostra tradizione ricaviamo oggi la maggiore innovazione: un futuro insieme.
Il nuovo stemma civico, approvato con D.P.R. 22/07/91, concessivo del titolo di Città, è caratterizzato dalla seguente blasonatura: di rosso, alla croce d'argento, accompagnata da due stelle a 8 raggi dello stesso poste nei due cantoni superiori dello scudo; segni esteriori di Città.
Il gonfalone municipale è caratterizzato dalla seguente blasonatura: drappo di colore bianco caricato dell'Arma sopra descritta e ornato di ricchi fregi d'oro.


Il Programma Amministrativo

Motta Unita: un futuro insieme

La Lista Civica MOTTA UNITA offre ai mottensi la possibilità di una scelta semplice ed efficace: votare cittadini senza vincoli dei partiti, avendo a cuore soltanto la nostra città. Ciascuno con le proprie idee, ma tutti con l'unico progetto di risvegliare Motta, ascoltare i bisogni delle famiglie, sostenere i giovani, investire nel futuro.
Il Programma Amministrativo

Condivisione di Idee


                La lista Motta Unita è il frutto di un lavoro che ha avuto come scopo principale quello di tenere insieme forze dinamiche e molto presenti sul territorio, che parteciperanno in questo modo ad una sorta di ballottaggio come avviene per i comuni più grossi per garantire l‘alternanza. 

Questa soluzione  coerente con i principi della democrazia che prevedono il ricambio, rappresenta però anche la condivisione di tante idee nuove con l’obiettivo di restituire a Motta la sua centralità ed il dinamismo perso negli anni. 
            
Motta Unita per la prima volta nella storia recente della nostra Città, offre infatti ai mottensi una proposta semplice e chiara: 
da una parte la Lega, dall'altra i rappresentanti della maggioranza delle forze mottensi e delle componenti attive che hanno individuato e condiviso scelte chiare e utili per tutti.  

Con le opportunità e le le risorse che il nostro territorio offre, si possono creare  nuovi posti di lavoro e migliorare la nostra economia. In particolare nei primi cento giorni vogliamo ad esempio:
-ridurre le tasse e le imposte comunali del 20%
-contribuire ad aiutare le famiglie con bambini in età di asilo nido con un sostegno economico.
-In accordo con la casa di riposo organizzare un servizio di assistenza domiciliare agli anziani bisognosi di assistenza.
-sostenere la realizzazione del Punto di primo Intervento  sanitario per i casi di emergenza.
-promuovere un referendum per costruire finalmente la diga di Colle per salvare Motta dalle alluvioni.
 -Impedire l’insediamento di ogni attività di trattamento rifiuti pericolosi ripristinando le regole urbanistiche per la salvaguardia della qualità del nostro ambiente che erano state modificate qualche anno fa per  assecondare attività insalubri. 
         Ribadiamo con forza il senso della Lista Motta Unita che per la prima volta ha saputo riunire le rappresentanze della maggioranza dei cittadini. 
Abbiamo deciso di lavorare insieme perché abbiamo una visione comune sulle cose da fare, sul futuro di Motta e per condividere l’idea che è necessario dare una svolta propositiva alla nostra Città.

Lettera di Paolo ai cittadini di Motta di Livenza

Volevo ringraziare tutti i cittadini del sostegno che abbiamo ricevuto in questi giorni di campagna elettorale. Un grazie a tutti coloro che...